Chi è il “Naso olfattivo” del laboratorio di profumeria creativa, che vuole imporre un approccio nuovo ai nostri percorsi sensoriali? E’ l’ideatore del metodo di Stratificazione degli odori, per il quale l’insieme delle parti crea il tutto, in un risultato unico e autentico in grado d’esprimere intenzioni, umori, sensazioni e condizioni peculiari che rivelano la personalità di un individuo, in quel particolare momento. Come un fotogramma che parla per noi, senza bisogno di spiegazioni, lunghi discorsi e neanche d’introspezioni. Pura libera espressione del nostro olfatto, che impara nel tempo a selezionare e abbinare le fragranze, così come fa un pittore nello scegliere i colori e le forme delle proprie tele, per dare vita alla propria poetica…
La passione di Massimiliano Torti, classe 1975, nasce fin da piccolo, quando a Firenze si avvicina al mondo della profumeria ed entra in contatto con le eccellenze degli anni ’80 e ’90. Il nostro “Naso olfattivo” intraprende così un lungo viaggio nelle migliori distillerie d’Europa, dove si affianca a esperti di tè, di cioccolata e di oli essenziali, che lo stimolano nella ricerca e nella lavorazione delle materie prime. Torti apre poi un proprio laboratorio artistico, dove inizia a produrre le sue creazioni. “In questi anni ho cercato una via di fuga dalla noia sensoriale. Nel mio lavoro da artigiano profumiere ho inseguito l’unicità, che per me ha un’energia e un potere unico”, commenta.
Viene quindi alla luce Il Profumiere, un progetto innovativo che mette al centro la persona che indossa le essenze. Oggi il brand si sviluppa in tre famiglie olfattive: Parfums Classic Line, Parfums Concentrés Barrique Collection e Parfums Nektar Concentrés Sottovuoto, fragranze raffinate e molto eleganti create usando solo le migliori materie prime, senza l’utilizzo di filtraggi industriali, per preservare la loro essenza, che attraverso questa lavorazione rimane notevolmente più intensa.
La filosofia della Stratificazione degli odori all’interno della quale s’inserisce il brand, prevede di spruzzare i profumi su diverse parti del corpo femminile e maschile, per giocare con gli odori ed emozionare andando a ricercare sentori perduti nell’inconscio, in quanto l’esplorazione è l’anima de Il Profumiere.
Dopo il momento della creazione in laboratorio, Massimiliano Torti passa il testimone innanzitutto alle profumerie da lui selezionate, che hanno l’importante ruolo d’introdurre alla nuova educazione olfattiva, per poi finire nelle mani del cliente che utilizza le fragranze, in un flusso unico di creatività, ma con tante chiavi di lettura con lo scopo di testare, cambiare idea, rompere i canoni, reinventare e reinventarsi!