Magnolia Bella, Bella
e Betulla Drops sono le nuove essenze “monocorda” della Parfums Classic Line firmata da Massimiliano Torti. Dalla ricerca di nuove fragranze emozionali in grado di valorizzare l’unicità di chi le indossa, i due profumi sono studiati per valorizzare il più possibile le materie prime naturali in essi contenute. La produzione è infatti in Edizione Limitata in quanto le fragranze de Il Profumiere variano di anno in anno, di raccolto in raccolto e di lotto in lotto, proprio perché seguono il ciclo della Natura. Inoltre le essenze non subiscono filtraggi in modo da mantenere il più integre possibile. Il risultato è un profumo ricco e intenso ma non da scia olfattiva, bensì puro e autentico, da applicare sul corpo in base alla filosofia della Stratificazione degli Odori.

Magnolia Bella, Bella esprime la sua magnificenza moltiplicandosi a propaggine per incontrare una valle di Fiori Bianchi che si spargono a macchia d’olio nello stesso fazzoletto di terra dove giunge il Neroli a portare le sue interessanti note di arancia amara. L’essenza di testa dal sentore di Rosa è ammaliato poi dall’avvolgente mix che il nostro Naso Olfattivo marchigiano ha creato nella sua Bottega Artistica aggiungendo al dolce Muschio Bianco, la calda e rassicurante Ambra con note rinvigorenti Orientali e di Vetiver. Un profumo dal cuore di Sandalo e Legni Dolci, prezioso e tutto da scoprire…

Betulla Drops, esprime con grazia ed eleganza le sue note aromatiche composte dalla frizzante fragranza dell’Artemisia trascinata dall’allegra Lavanda che pulisce e apre la mente, portando positività. La chioma elegante e rada della Betulla prosegue poi il suo passaggio olfattivo nelle caverne delle narici attraverso una danza leggiadra sulle note impreziosite da Cardamomo e Garofalo. Si sofferma in una serie di volteggi con il cuore rivolto a Oriente, nelle strette vie delle città intrise di Patchouli, Vetiver e Sandalo. Il viaggio continua al mercato locale delle pelli, dove si lavora il cuoio per poi andare a godersi il meritato riposo nel verde della foresta, sul bordo del fiume, tra i rigeneranti muschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *