Descrizione
Autentica di Felsina Bianca
Creatore: Pietro Bortolotti
Anno: 1827
NOTE OLFATTIVE: gelsomino, muschio, rosa, limone, mandarino, cannella, bergamotto, ylang ylang, chiodi di garofano, ciclamino, benzoino, neroli, lavanda, iris
Autentica di Felsina Bianca: La storia inizia, o meglio, ricomincia, con il fortuito rinvenimento delle ricette della storica “acqua di felsina”, evento che ha acceso il nostro desiderio di restituire a Bologna la sua memoria olfattiva.
Era il 21 maggio 1827 quando Pietro Bortolotti presentò alla Commissione Sanità la sua storica e fiera invenzione, la ricetta denominata “acqua di felsina”, ottenendo il permesso per venderla nella propria profumeria sotto il portico del Pavaglione di Bologna. Oltre a un “gratissimo profumo”, la fragranza aveva innumerevoli proprietà benefiche, in più il suo successo gli permise di avviare una fiorente attività.
L’essenza fu oggetto di innumerevoli premi alle esposizioni di tutta Europa, conquistò anche l’America, guadagnandosi un posto di tutto rispetto nella storia della profumeria italiana. Tuttavia, la spinta decisiva alla realizzazione del progetto avviene grazie all’incontro tra i due fratelli e Francesca Faruolo, direttrice del Festival dell’Olfatto, conoscitrice delle antiche fragranze come “acqua di felsina” su cui ha condotto approfondire ricerche.
La fragranza interpreta l’archetipo dell’acqua di colonia, unendo materie prime pregiate, in una concentrazione intensa di agrumi, neroli e un delicato bouquet floreale che regalano un’energizzante accordo di ‘ambrosia’ dal carattere orientale speziato.
Sul fondo i muschi bianchi tessono con l’iris una velatura poudrè: sigillo di una quieta eleganza.
AUTENTICA DI FELSINA si fonda sul ritrovamento delle formule originali degli storici profumi, allora denominati dal suo ideatore “acqua di felsina bianca” ed “acqua di felsina rossa”, da parte degli eredi di Livio Grandi, ultimo realizzatore delle fragranze nate nell’Ottocento nella città di Bologna, detta anticamente Félsina. “Autentica di Felsina” esprime la sincera intenzione da parte dei fautori del marchio di riportare queste creazioni al loro originario prestigio.