Descrizione
L’Oudh
Creatore: Andy Tauer
Anno: 2018
NOTE OLFATTIVE: oudh, castoreum, tabacco, musk, vetiver, morile, cisto, patchouli, mirra, legno di sandalo, ambra grigia, assoluta di rosa e gelsomino, olio di oudh, olio di cistus, styrax, tabacco, cipriolo
L’Oudh: “Odora di un migliaio di cose. Vi ho messo in risalto le qualità floreali, le note legnose ed animalesche”
L’oud è un elemento caratteristico dei profumi orientali e di una resina caratteristica dell’albero di Aquilaria. L’oud, conosciuto anche come legno di Agar, deriva da un processo di infezione di questo albero da parte di una particolare muffa.
L’albero è originario della regione indiana dell’Assum, reagisce all’infezione della Phialophora parassitica, producendo una resina preziosa, scura e profumata. “Funghi, terra umida, la terra di una radura nella foresta dove ho passato molto tempo quando ero bambino, crescendo nella campagna svizzera”. “Ho deciso di ricreare questo incredibile profumo di legno in decomposizione, terra e calore.”Il profumo è costruito attorno ad un potente accordo di oudh.
Ad accompagnare il protagonista della composizione, troviamo numerose e variegate note, tra cui: cipriolo, castoreum, olio di vetiver di Java (per il suo essere così ruvido e scuro), cisto, musk ed un po’ di legno di sandalo Mysore per il suo grande potere fissativo.
Andy Tauer è un vero artigiano del profumo, autodidatta; non ha fatto scuole di profumeria nonostante sia in possesso di una specializzazione in chimica. “Per creare profumi meravigliosi, occorre assoluta libertà, molto tempo e materie prime di altissima qualità. Questo è il vero segreto per creare fragranze entusiasmanti”. Cura personalmente ogni fase del processo produttivo, utilizzando nelle sue composizioni solo ingredienti di qualità, naturali o non. Luca Turin e Tania Sanchez, nella loro opera Perfume- The Guide hanno assegnato a L’Air du Desert Marocain di Tauer il massimo punteggio, 5 stelle, al pari di riconosciuti capolavori della profumeria contemporanea.