Descrizione
Creatore: Lucien Ferrero
Anno: 2019
NOTE OLFATTIVE: o.e. di coriandolo, o.e. di dragoncello di provenza, o.e. di cisto labdano, bergamotto, o.e. di lavanda di provenza, cuoio andaluso, ass. di tabacco, o.e. di patchouly, resina di styrax, o.e. di foglie di garofano, ass. di fieno, sandalo e muschi bianchi, ass. di labdano, ass. di fava tonka, o.e. di vetiver di haiti
Par Amour Pour Lui: “La calda virilità del cuoio andaluso, le volute mielose delle foglie di tabacco biondo, i vibranti e luminosi colori delle spezie orientali, la nobiltà senza tempo dei legni preziosi, la rassicurazione maschile dei profumi ambrati, dei sentori sensuali del muschio e della fava tonka… Per una fragranza dalla scrittura inedita e dal sillage olfattivo virile e deciso.”
Curiosità
Il Tabacco è un ingrediente ampiamente usato in profumeria: le sue note olfattive eleganti, virili, e raffinate conferiscono “carattere” ad un profumo, adattandosi così, ad una personalità forte, a chi è sicuro di sé o comunque vuole sentirsi avvolto da una fragranza di “spessore”. Spesso viene affiancato nei profumi da legni e spezie aumentando l’allure di luoghi esotici. È un prodotto ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana. La germinazione dei semi di tabacco è attivata dalla luce solare: i semi quindi sono sparsi al suolo e non interrati. In profumeria, si usano le foglie per ottenere l’olio essenziale che apporta alle fragranze una nota cuoio. La Syringa, o Lillà, è stata ampiamente usata in passato anche a scopo curativo. Il decotto della corteccia veniva impiegato come febbrifugo, dall’infuso delle foglie venivano attribuite proprietà decongestionanti per il fegato e la digestione. Con i fiori si ricavava anche l’olio da massaggio (attraverso la macerazione) per combattere reumatismi e dolori. I fiori di Syringa vulgaris sono eduli (commestibili), possono essere utilizzati anche in cucina per preparare alcune ricette.